Finito un notes… se ne fa un altro #2 [l’autoproduzione]

Finito un notes… se ne fa un altro #2 [l’autoproduzione]

Finito il taccuino Muji, ero stufa di usare sempre la stessa carta: a questo unite un periodo di totale dedizione all’autoproduzione ed ecco il risultato… Ho raccolto un bel po’ di fogli di vario tipo ho messo un cartone rivestito di scotch sopra e uno sotto e ho fatto rilegare con spirale.

L’avevo anche rifinito con un elastico per tenerlo chiuso. É rimasto con me veramente a lungo, più di un anno ed ha resistito abbastanza ma il formato A5 era veramente troppo ingombrante.

Estetica: dipende da come lo si realizza, nel mio caso ammetto che non fosse il massimo per eleganza e sobrietà.

Rilegatura: spirale metallica.

Tipo di carta: grammatura e tipo di carta a scelta.

Quantità di pagine: tutte quelle che vuoi inserire.

Reperibilità: basta una copisteria o una rilegatrice.

Costo: quello della rilegatura.

Praticità d’uso: la spirale mi permette di aprire totalmente il supporto ma mi ostacola nel fare un disegno su due pagine.

Resistenza nel tempo: ha resistito più di un anno anche se si è un po’ logorato.

A chi lo consiglio: a chiunque abbia ritagli di carta da smaltire.

imp

Non credo di tornare all’autoproduzione a meno che non trovi qualche legatoria artigianale che, a prezzi contenuti, possa rilegarlo in modo da evitare la spirale e possa rinforzare la copertina con un cartone rigido più robusto.

Pubblicato da irenemini

Irene Minissale è nata in provincia di Pistoia nel 1982, ma ora vive e lavora in Sicilia; nel 2001 si diploma presso il Liceo Artistico di Lucca e nello stesso anno si iscrive presso l'ISIA di Firenze laureandosi nel corso ordinario quadriennale nel 2005 e nella specialistica nel febbraio del 2008. Insomma studia un sacco, ma non impara a scrivere biografie. Durante gli studi trova anche il tempo di lavorare presso un'agenzia di comunicazione di Firenze come designer grafico e cartotecnico; ma anche qui non le insegnano a scrivere biografie. In questi anni sviluppa una buona esperienza in ambito progettuale e grafico-illustrativo sia a mano libera che tramite software grafici, ma non a scrivere, indovinate cosa? Dal Marzo 2008 lavora da illustratrice e designer grafico come freelance per diversi settori (editoria, moda e pubblicità) e pensa che dovrebbe imparare a scrivere biografie. Durante questo periodo prende parte al workshop Summer Session RCR ma, neanche a dirlo, non impara a scrivere biografie... Nel 2011 apre un blog/portfolio e qui rimane fregata... deve scrivere una biografia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: