#37 – Frida Sogna

Eccola finalmente! Sono passati quasi due mesi da quando ho cominciato questa tavola, il tempo per poterci lavorare è stato poco, ma il risultato mi soddisfa! E’ il mio primo esperimento con la tempera e penso di aver trovato la tecnica ideale per me! Chi l’avrebbe mai detto che la bistrattata tempera avrebbe potuto assecondare i miei tempi, il mio desiderio di dettagli e concedermi la possibilità di fare correzioni? L’avevo messa da parte già dai primi anni di Liceo perché la trovavo troppo opaca e granulosa, inoltre seccava troppo presto e lasciava striature. Dovevo passare per l’acrilico, l’acquarello e le tecniche digitali per capire! 

Oltre questo, l’incontro con Daniela Volpari ha reso tutto chiaro: la tempera è la risposta! 

Questa tavola è stata iniziata proprio in occasione del workshop rivelazione di Daniela Volpari, che già seguivo da anni per le sue stupende illustrazioni. Il workshop è capitato nel momento giusto (forse non nel posto giusto considerato il crollo di un tratto di autostrada CT-PA) ed è stato ricco di spunti tecnici e di indicazioni su come studiare gli altri autori.

fridasognaInsomma, vi lascio al risultato del workshop e ringrazio Daniela per i consigli e per averci permesso di toccare le sue tavole (per me è stato come toccare qualcosa di sacro!) e Rosanna Maranto, lo staff di Skenè ed Illustramente per aver organizzato tutto alla perfezione! 

dett2 dett1

Tra l’altro, sapete che Daniela tornerà in Sicilia ancora ospite di Illustramente per la Summer School? C’è un calendario fitto fitto di interessantissimi workshop ma, accidenti, quanto è grande la Sicilia e quanto è lontana Palermo da qui!

Dato che il soggetto rappresentato mi da sempre degli ottimi spunti, che dite? Faccio la tavola n°2?
2015-02-14 20.05.22


Pubblicato da irenemini

Irene Minissale è nata in provincia di Pistoia nel 1982, ma ora vive e lavora in Sicilia; nel 2001 si diploma presso il Liceo Artistico di Lucca e nello stesso anno si iscrive presso l'ISIA di Firenze laureandosi nel corso ordinario quadriennale nel 2005 e nella specialistica nel febbraio del 2008. Insomma studia un sacco, ma non impara a scrivere biografie. Durante gli studi trova anche il tempo di lavorare presso un'agenzia di comunicazione di Firenze come designer grafico e cartotecnico; ma anche qui non le insegnano a scrivere biografie. In questi anni sviluppa una buona esperienza in ambito progettuale e grafico-illustrativo sia a mano libera che tramite software grafici, ma non a scrivere, indovinate cosa? Dal Marzo 2008 lavora da illustratrice e designer grafico come freelance per diversi settori (editoria, moda e pubblicità) e pensa che dovrebbe imparare a scrivere biografie. Durante questo periodo prende parte al workshop Summer Session RCR ma, neanche a dirlo, non impara a scrivere biografie... Nel 2011 apre un blog/portfolio e qui rimane fregata... deve scrivere una biografia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: