Quando pensiamo ai matrimoni, quasi sempre ci vengono alla mente immagini di caldissime giornate assolate passate dentro abiti eleganti e signore che si sventolano insistentemente con i ventagli in Chiesa.
Fiori di cotone
Negli ultimi anni però stiamo assistendo alla comparizione di una nuova tendenza: finalmente iniziano a diffondersi e a essere apprezzati anche i matrimoni autunnali e invernali! Effettivamente avevo trascurato le coppie che si sposano in autunno e inverno o nel periodo natalizio, quindi ho rimediato creando una piccola sezione di temi botanici invernali dipingendo pigne, rami d’abete, noci e bacche, fiori di cotone oppure con cristalli di ghiaccio. Inoltre sono adatti alle stagioni fredde anche alcuni temi “neutri” come il toile de joy e i soffioni di tarassaco. E a te piacciono i matrimoni invernali?
Irene Minissale è nata in provincia di Pistoia nel 1982, ma ora vive e lavora in Sicilia; nel 2001 si diploma presso il Liceo Artistico di Lucca e nello stesso anno si iscrive presso l'ISIA di Firenze laureandosi nel corso ordinario quadriennale nel 2005 e nella specialistica nel febbraio del 2008. Insomma studia un sacco, ma non impara a scrivere biografie.
Durante gli studi trova anche il tempo di lavorare presso un'agenzia di comunicazione di Firenze come designer grafico e cartotecnico; ma anche qui non le insegnano a scrivere biografie.
In questi anni sviluppa una buona esperienza in ambito progettuale e grafico-illustrativo sia a mano libera che tramite software grafici, ma non a scrivere, indovinate cosa?
Dal Marzo 2008 lavora da illustratrice e designer grafico come freelance per diversi settori (editoria, moda e pubblicità) e pensa che dovrebbe imparare a scrivere biografie. Durante questo periodo prende parte al workshop Summer Session RCR ma, neanche a dirlo, non impara a scrivere biografie...
Nel 2011 apre un blog/portfolio e qui rimane fregata... deve scrivere una biografia.
Visualizza più articoli