Finito un notes… se ne fa un altro #4 [Moleskine]

Nell’ultimo post della rubrica ho parlato della brutta esperienza col notes Ikea; scottata, sono passata al notes più famoso e celebre da cui mi ero tenuta lontana per una forma di rispetto… il Moleskine. Ne esistono di infinite versioni e formati ma io preferisco l’A6 (versione pocket) che trovo ideale per essere portato quotidianamente in borsa.

moleskine

Estetica: molto sobrio; per renderlo meno funereo, ho scelto la versione rossa.
Rilegatura: brossura.
Tipo di carta: grammatura 80, carta liscia.
Quantità di pagine: 90 circa
Reperibilità: qualsiasi libreria/cartoleria rivenditrice oppure dal loro sito internet.
Costo: 12€
Praticità d’uso: il formato compatto, il tipo di rilegatura e la copertina rigida garantiscono un pratico utilizzo dalla prima all’ultima pagina.
Resistenza nel tempo: la resistenza è ottimale, questo è stato con me per due anni e non ha segni di cedimento.
A chi lo consiglio: è molto pratico sia per appunti che per disegnare, quindi lo consiglio veramente per qualsiasi scopo.

La compattezza e la resistenza (questo è stato con me 2 anni) me lo hanno fatto apprezzare talmente tanto che, una volta finito, ne ho preso un altro che mi ha accompagnata per quasi 3 anni! Ha una quantità di pagine impressionanti anche se preferirei della carta con una grammatura più alta: infatti spesso i miei fattidisegni pocket passano attraverso o non posso usare dei pennarelli o dei colori liquidi.

Pubblicato da irenemini

Irene Minissale è nata in provincia di Pistoia nel 1982, ma ora vive e lavora in Sicilia; nel 2001 si diploma presso il Liceo Artistico di Lucca e nello stesso anno si iscrive presso l'ISIA di Firenze laureandosi nel corso ordinario quadriennale nel 2005 e nella specialistica nel febbraio del 2008. Insomma studia un sacco, ma non impara a scrivere biografie. Durante gli studi trova anche il tempo di lavorare presso un'agenzia di comunicazione di Firenze come designer grafico e cartotecnico; ma anche qui non le insegnano a scrivere biografie. In questi anni sviluppa una buona esperienza in ambito progettuale e grafico-illustrativo sia a mano libera che tramite software grafici, ma non a scrivere, indovinate cosa? Dal Marzo 2008 lavora da illustratrice e designer grafico come freelance per diversi settori (editoria, moda e pubblicità) e pensa che dovrebbe imparare a scrivere biografie. Durante questo periodo prende parte al workshop Summer Session RCR ma, neanche a dirlo, non impara a scrivere biografie... Nel 2011 apre un blog/portfolio e qui rimane fregata... deve scrivere una biografia.

Una opinione su "Finito un notes… se ne fa un altro #4 [Moleskine]"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: