Nuovi fichi d’india e cosa scrivere nelle partecipazioni

Due settimane fa ti ho presentato il tema della strelitzia tema nato per il catalogo sposi 2022, questa settimana invece ti mostro una riedizione del tema fichi d’india, già presente sul mio shop a partire dal 2015 (ma da quanti anni mi occupo di matrimoni?!?). Lo sentivo ormai distante e un po’ invecchiato, quindi ho avuto voglia di ridipingerlo.

É uno dei soggetti che propongo quasi sempre nelle mie live painting perché è una pianta tipica dell’area mediterranea (ma sapevi che in realtà è originaria del centro America?) ma è anche un soggetto che mi piace tantissimo per i matrimoni, perché trovo rappresenti perfettamente le difficoltà e la dolcezza che caratterizzano un’unione.

Mentre ti mostro questo tema di partecipazioni (posso realizzare come per tutti i temi che propongo, il coordinato completo) vorrei rispondere alla domanda più frequente delle nuove coppie: cosa scrivo sulle partecipazioni?

Ti ho parlato e presentato diversi esempi nell’articolo che ti linko qui ma secondo me è importante che tu ti senta libero di comunicare ai tuoi invitati con parole tue o in maniera meno impostata se lo ritieni opportuno. Solo tu conosci i tuoi invitati e puoi valutare il livello di formalità e confidenza che hai con loro.

Sarò quindi contentissima di consigliarti se ne hai bisogno, ma non ti sentire vincolato a delle frasi preimpostate.

Pubblicato da irenemini

Irene Minissale è nata in provincia di Pistoia nel 1982, ma ora vive e lavora in Sicilia; nel 2001 si diploma presso il Liceo Artistico di Lucca e nello stesso anno si iscrive presso l'ISIA di Firenze laureandosi nel corso ordinario quadriennale nel 2005 e nella specialistica nel febbraio del 2008. Insomma studia un sacco, ma non impara a scrivere biografie. Durante gli studi trova anche il tempo di lavorare presso un'agenzia di comunicazione di Firenze come designer grafico e cartotecnico; ma anche qui non le insegnano a scrivere biografie. In questi anni sviluppa una buona esperienza in ambito progettuale e grafico-illustrativo sia a mano libera che tramite software grafici, ma non a scrivere, indovinate cosa? Dal Marzo 2008 lavora da illustratrice e designer grafico come freelance per diversi settori (editoria, moda e pubblicità) e pensa che dovrebbe imparare a scrivere biografie. Durante questo periodo prende parte al workshop Summer Session RCR ma, neanche a dirlo, non impara a scrivere biografie... Nel 2011 apre un blog/portfolio e qui rimane fregata... deve scrivere una biografia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: