Catalogo stagione wedding 2022

Per il catalogo del 2022 ho fatto una selezione dei temi che propongo: negli anni avevo perso il focus e mi ero persa nel tentativo di accontentare più gusti possibili.

Morale della favola: non era contento nessuno, io in primis!

Quindi ho deciso di occuparmi solo dei temi che realmente mi appassionano in modo da proporre qualcosa che mi distingua, mi renda riconoscibile e sia stimolante per me progettare.
Rinunciare a qualcosa è stato difficile, ancora adesso lo è, perché l’insicurezza e la paura del fallimento sono sempre dietro l’angolo come anche la tentazione di ricadere nei vecchi schemi.

Tutto questo per dire che il nuovo catalogo gira intorno al mare e al Mediterraneo in senso abbastanza allargato perché oltre ai miei amati temi marini, mi occuperò di dipingere la sua flora e la cultura mediterranea!

Dopo questa introduzione ecco un nuovissimo tema che propongo per le coppie che si sposeranno nel 2022, la strelitzia o uccello del paradiso. È una pianta diffusissima nei giardini del sud Italia perché a queste latitudini riesce a resistere anche alle temperature invernali e ha un fiore particolarissimo a forma di colibrì.

Insomma le rose sono stupende ma vi immaginate utilizzare i fiori e le foglie delle strelitzie nelle composizioni floreali di un matrimonio?

Lo so è una scelta un po’ fuori dal comune e i fioristi potrebbero odiarmi: ma quanto sarebbe più “tipico” vedere delle piante del genere in un matrimonio a tema siciliano/mediterraneo?

Fammi sapere cosa ne pensi, se vorresti ricevere il catalogo e il listino completi contattami tramite il form che trovi qui.

Pubblicato da irenemini

Irene Minissale è nata in provincia di Pistoia nel 1982, ma ora vive e lavora in Sicilia; nel 2001 si diploma presso il Liceo Artistico di Lucca e nello stesso anno si iscrive presso l'ISIA di Firenze laureandosi nel corso ordinario quadriennale nel 2005 e nella specialistica nel febbraio del 2008. Insomma studia un sacco, ma non impara a scrivere biografie. Durante gli studi trova anche il tempo di lavorare presso un'agenzia di comunicazione di Firenze come designer grafico e cartotecnico; ma anche qui non le insegnano a scrivere biografie. In questi anni sviluppa una buona esperienza in ambito progettuale e grafico-illustrativo sia a mano libera che tramite software grafici, ma non a scrivere, indovinate cosa? Dal Marzo 2008 lavora da illustratrice e designer grafico come freelance per diversi settori (editoria, moda e pubblicità) e pensa che dovrebbe imparare a scrivere biografie. Durante questo periodo prende parte al workshop Summer Session RCR ma, neanche a dirlo, non impara a scrivere biografie... Nel 2011 apre un blog/portfolio e qui rimane fregata... deve scrivere una biografia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: