Naturalmente ho tutto l’interesse a dirti che non è il caso di fare le partecipazioni in casa ma se il tuo budget non ti permette di fare diversamente, voglio comunque darti gli strumenti per farlo nel migliore dei modi.

Intanto qui sul blog trovi degli esempi di testi da poter sfruttare, poi ti consiglio di optare per la semplicità: se non sei un bravo disegnatore o non conosci i programmi e le regole della grafica e dell’equilibrio visivo, non è il caso di cominciare a occupartene sulle tue partecipazioni di nozze!
Sono discipline che si apprendono nel tempo e affinare l’occhio per ottenere un risultato elegante non è semplice: punta piuttosto su una carta particolare e utilizza dei caratteri semplici (massimo uno o due).
Su internet si trovano tanti template ma attenzione, vanno saputi usare e soprattutto bisogna poi stamparli con tecniche, formati e supporti adeguati. Le foto dei modelli che trovi online sono scattate da un professionista a dei campioni realizzati da un grafico: gli stessi file modificati, stampati e assemblati da te potrebbero non dare lo stesso risultato. Se opti per un template trovato online mantieniti su formati che puoi gestire in casa o che la tua copisteria può gestire e fai delle prove prima per verificare la resa cromatica sulla carta che hai scelto.
Lavorazioni artigianali: limita al minimo tagli e pieghe perché sembrano una sciocchezza ma per tante copie ci vuole tempo e manualità, quindi comincia per tempo soprattutto se prevedi un confezionamento con nastri.

Chiusura in ceralacca e calligrafia: se non sei un esperto evitale a priori perché una ceralacca che strappa la busta, colata con bruciature e fuliggine abbassa immediatamente la qualità del risultato. Lo stesso se opti per scrivere a mano i tuoi inviti: ci vuole tantissimo tempo e il risultato è spesso sgraziato e svilisce anche la migliore delle carte alla prima occhiata!
Ricapitolando:
– usa carte con lavorazioni superficiali particolari (millerighe, effetto lino, carte matellate) che impreziosiscano il risultato,
– mantieni i testi monocolore (o al massimo due) in uno o due caratteri semplici e leggibili, – utilizza dei formati standard facilmente gestibili
– fai prove e comincia per tempo soprattutto se vuoi aggiungere lavorazioni artigianali e applicazioni
Ma sei sicuro di spendere meno considerando il tempo e i soldi che ti costeranno cercare i materiali, fare delle prove per la grafica e colori, tagliare i cartoncini e assemblare tutto, col rischio di avere un risultato deludente?