LE BUSTE SONO IMPORTANTI!

“non mi servono le buste, tanto non devo spedire gli inviti”
Quando mi viene detta questa frase dagli sposi, sento una stretta al cuore.

Premesso che amo le lettere, le sorprese e come sempre in questa rubrica, sono di parte, ma le buste SONO IMPORTANTI!

  1. contengono le card della partecipazione, le proteggono e rendono il momento dell’apertura più emozionante.
  2. senza buste dove scrivi i nomi degli invitati a cui è destinato?

Sempre meglio specificare a chi è destinato l’invito, ed elencare tutti i nomi dei familiari se necessario o se ci sono componenti della famiglia non compresi (es. figli e rispettivi partner).

Per queste ragioni nelle mie partecipazioni puoi scegliere tantissime opzioni e personalizzazioni ma le buste non sono facoltative. Anzi puoi sceglierle semplici, rivestite e se chiuderle con ceralacca o arricchirle di calligrafia in tinta.

Ti piace l’effetto sorpresa che si ha nell’aprire la busta di un invito? Solo io sono fissata?

Scusa lo sfogo ma è un periodo abbastanza stressante e dopo aver ricevuto una richiesta di partecipazioni senza disegni (emm, sono un’illustratrice…) ho sbroccato!

Lista nozze: nel 2022 esiste ancora?

Negli ultimi anni tra le coppie che seguo sempre meno hanno la lista nozze classica in negozio: molte mie coppie abitano altrove rispetto a dove si sposano o dove sono nati, inoltre molte già convivono e hanno la casa già arredata.

Quindi cosa si fa? Lista viaggio? Bonifico? Contanti?

Io propongo di aggiungere una card in cui si scrivono le “direttive” introdotti da una frase che educatamente metta in chiaro che il regalo non è necessario, ma nel caso gli invitati volessero farlo, possono usufruire della lista nozze al negozio fisico, la lista nozze online, la lista viaggio in agenzia o fare un bonifico per contribuire a un mutuo, al viaggio o alle spese della coppia.

Sconsiglio di mettere nella busta direttamente il biglietto del negozio lista nozze perché essendo di un formato diverso o realizzato con colori non in palette con la partecipazione, sarebbe la prima cosa che salterebbe all’occhio degli invitati, prima ancora di sapere chi si sposa!

La richiesta di bonifico è un tasto dolente per molte coppie perché temono che essere giudicati in maniera negativa dagli invitati, negli anni vedo che la richiesta è sempre più comune e pratica, però solo gli sposi conoscono il grado di complicità che hanno con gli invitati ed è giusto che di caso in caso si valuti cosa è meglio fare.

Molti invitati ci tengono a regalare qualcosa che “rimane”: ma siamo sicuri che “rimanga” più un vaso di cristallo rispetto a una rata del mutuo per la casa o il ricordo di un’esperienza fatta durante il viaggio di nozze?
Insomma in generale sarebbe meglio non giudicare mai le scelte altrui e quando si fa un regalo è sempre meglio assecondare i desideri di chi riceverà il regalo piuttosto che quello che piace a noi..

Piccoli bagnanti

Ho dedicato una serie di illustrazioni intitolata “piccoli bagnanti”: ai bambini, coloro che più si godono la spiaggia in estate.

Diciamo le cose come stanno: le altre fasce d’età provano amore e odio nei loro confronti perché viviamo divisi tra il divertimento di vederli entusiasti del mare e il fastidio di beccarsi pallonate o essere svegliati da grida e sabbia…

A parte casi estremi (es. la colonia di bimbi che si piazza di fianco e che gioca ai mondiali attaccata alla mia testa), mi piace tantissimo osservarli mentre costruiscono castelli o si tuffano.

Tu che bambinǝ eri? Di quelli che non uscivano mai dall’acqua e dopo pranzo stressavano la mamma di “posso fare il bagno” a ripetizione?
Oppure eri più da castelli e giochi sulla spiaggia?

Trovi l’intera serie sul mio shop di Etsy.

Partecipazioni fai da te

Naturalmente ho tutto l’interesse a dirti che non è il caso di fare le partecipazioni in casa ma se il tuo budget non ti permette di fare diversamente, voglio comunque darti gli strumenti per farlo nel migliore dei modi.

Queste non sono partecipazioni fai da te, ma artigianalmente prodotte da me!

Intanto qui sul blog trovi degli esempi di testi da poter sfruttare, poi ti consiglio di optare per la semplicità: se non sei un bravo disegnatore o non conosci i programmi e le regole della grafica e dell’equilibrio visivo, non è il caso di cominciare a occupartene sulle tue partecipazioni di nozze!

Sono discipline che si apprendono nel tempo e affinare l’occhio per ottenere un risultato elegante non è semplice: punta piuttosto su una carta particolare e utilizza dei caratteri semplici (massimo uno o due).

Su internet si trovano tanti template ma attenzione, vanno saputi usare e soprattutto bisogna poi stamparli con tecniche, formati e supporti adeguati. Le foto dei modelli che trovi online sono scattate da un professionista a dei campioni realizzati da un grafico: gli stessi file modificati, stampati e assemblati da te potrebbero non dare lo stesso risultato. Se opti per un template trovato online mantieniti su formati che puoi gestire in casa o che la tua copisteria può gestire e fai delle prove prima per verificare la resa cromatica sulla carta che hai scelto.

Lavorazioni artigianali: limita al minimo tagli e pieghe perché sembrano una sciocchezza ma per tante copie ci vuole tempo e manualità, quindi comincia per tempo soprattutto se prevedi un confezionamento con nastri.

Chiusura in ceralacca e calligrafia: se non sei un esperto evitale a priori perché una ceralacca che strappa la busta, colata con bruciature e fuliggine abbassa immediatamente la qualità del risultato. Lo stesso se opti per scrivere a mano i tuoi inviti: ci vuole tantissimo tempo e il risultato è spesso sgraziato e svilisce anche la migliore delle carte alla prima occhiata!

Ricapitolando:
– usa carte con lavorazioni superficiali particolari (millerighe, effetto lino, carte matellate) che impreziosiscano il risultato,
– mantieni i testi monocolore (o al massimo due) in uno o due caratteri semplici e leggibili, – utilizza dei formati standard facilmente gestibili
– fai prove e comincia per tempo soprattutto se vuoi aggiungere lavorazioni artigianali e applicazioni

Ma sei sicuro di spendere meno considerando il tempo e i soldi che ti costeranno cercare i materiali, fare delle prove per la grafica e colori, tagliare i cartoncini e assemblare tutto, col rischio di avere un risultato deludente?

I matrimoni invernali

Ti è mai capitato di essere invitato a un matrimonio invernale?

Se sei freddolos* come me avrai sofferto, perché vestirsi eleganti non permette di imbacuccarsi troppo (già che ci siamo sfatiamo il mito che in Sicilia faccia sempre caldo, DIPENDE!); brividi a parte, trovo che i matrimoni invernali abbiano un’atmosfera diversa, sarà la luce del sole bassa o il fatto di stare all’interno, gli addobbi natalizi (se il matrimonio è sotto le feste) ma si crea un clima conviviale più intimo.

Ti è successo?
Preferisci i matrimoni estivi o quelli invernali?

RVSP rapidamente grazie!

Avevo già dipinto e proposto le pigne siciliane insieme al tema delle teste di moro, ma ho deciso di proporle anche separatamente perché hanno una storia a parte e ho deciso di dargli il loro spazio.

Le pigne sono perfette per i matrimoni perché sono simbolo di prosperità, longevità ed eternità; in Sicilia puoi vederle spesso sui balconi o sui pilastri dei cancelli d’ingresso di ville e giardini, ma anche come decorazione in casa e giardino. Ci sono di tutte le dimensioni e le coppie le scelgono spesso come bomboniera di nozze.

Utilizzo questa partecipazione per parlarti di un argomento sofferto da sposi e Wedding planner a ridosso delle nozze: LE CONFERME DEGLI INVITATI.

Prima si sa il numero degli invitati meglio si potranno gestire:

  • Catering
  • Tavoli (tableau, segnatavolo, segnaposti)
  • Bomboniere
  • Spostamenti e varie ed eventuali in caso di destination wedding

Nonostante questa necessità da parte dei fornitori e degli sposi, gli invitati indugiano nel dare una risposta sulla loro presenza! Chi si dimentica, il cugino che lavora fuori e non sa se si libera, la zia che forse in quel periodo deve essere operata, l’amica che è al nono mese, il covid che potrebbe bloccare chiunque per settimane a casa!

Insomma è un caos avere questa fatidica conferma e spesso sposi e genitori devono fare più giri di telefonate di sollecito.

SE SIETE INVITATI NON FATE SOFFRIRE SPOSI E FORNITORI: DECIDETE IN FRETTA!

Se invece siete futuri sposi posso consigliarvi di aggiungere il vostro numero di cellulare sulla card relativa all’invito (se ci sono invitati che potrebbero non avere già il vostro numero), per facilitare le conferme via Whatsapp e poi armatevi di pazienza e sguinzagliate i vostri genitori a caccia di risposte!

Per maggiori informazioni e per ricevere il catalogo e listino completo scrivimi tramite il form che trovi in questa pagina.

Questo è un messaggio per te!

Qualche giorno fa ti ho anticipato che avevo in mente di proporre un servizio di messaggistica, ti spiego come funziona: realizzerò una cartellina contenitore con scritto “questo è un messaggio per te!”
All’interno ci sarà il tuo messaggio per il destinatario del regalo.

Il messaggio sarà scritto in hand-lettering da me e potremo scegliere se affidarlo alle onde, inserendo il disegno del testo su uno sfondo mare oppure (anche in base alla frase) se disegnarlo su una macchia di acquerello o su fondo bianco.

La stampa sarà inserita nella cartellina, protetta da sguardi indiscreti e se vorrai mi occuperò di inviarla al destinatario (tranquill* non in una bottiglia in mare, ma tramite corriere…)!

Nelle foto del carosello trovi dei messaggi che mi sono stati richiesti nelle stories qualche giorno fa (queste sono anomime ma se me ne commissionerai una, potrai firmarti),
tu cosa scriveresti e a chi?

Io ho personalizzato “a pinsari ciù picca!” (trad. Pensa di meno!) per me e il mio compagno perché ce lo diciamo di continuo e penso che dovremo stamparcelo come poster per in ogni stanza.

Per richiedermi maggiori informazioni su formati, prezzi e tempistiche compila il form di seguito e ti contatterò.

I canti del mare

“I CANTI DEL MARE” è un progetto nato sulle mie storie di IG: dal titolo alla scelta delle canzoni da cui ho estratto 12 frasi da illustrare in handlettering, mostrando quotidianamente i progressi. 

Tra queste, ho estratto 12 frasi da illustrare in handlettering: ho condiviso il work in progress mostrando quotidianamente i vari step della realizzazione nelle stories.

Il calendario è ora disponibile gratuitamente ma solo per gli iscritti alla mia newsletter e non sarà commercializzato sul mio shop di Etsy.
Puoi iscriverti alla newsletter dal form che trovi nella homepage oppure da questo link

É consentita la stampa per uso personale, mentre, per nessuna ragione, sarà tollerata la vendita o l’uso non autorizzato delle immagini.

Puoi ricevere in omaggio la copia cartacea commissionandomi un’illustrazione personalizzata entro il 15 gennaio 2022.

Quando mandare le partecipazioni

Oggi sfrutto questo l’occasione di mostrarti il nuovo tema bouganvillae che non avevo ancora realizzato nonostante lo abbia dipinto lo scorso anno (più o meno quando ho essiccato i petali che vedi nella foto!), per parlarti delle tempistiche in cui inviare le partecipazioni.

In gioco ci sono diverse variabili:

1. il bon ton vuole che gli inviti siano distribuiti entro i 50 gg dalle nozze

2. la pandemia non facilita la programmazione anticipata dei festeggiamenti

3. gli invitati lontani hanno bisogno di tempo per organizzare gli spostamenti

4. la lista nozze non è ancora pronta o non hai ancora l’iban su cui destinare i regali

5. le conferme che non arrivano mai coi tempi richiesti

6. i parenti che si offendono se non consegni gli inviti RIGOROSAMENTE a mano, con annessa visita di almeno 30/60 minuti+ consumazione! XD

Se ti sembra stressante ti posso venire in aiuto!

Ti consiglio di ordinarmi le partecipazioni con un po’ di anticipo (in modo di avere tempo di fare il giro parenti conciliandolo con il tuo tempo libero), nel frattempo avremo avvertito gli invitati lontani con un save the date (anche digitale) e in caso sia necessario avvertire di qualche cambio di programma (ma speriamo che non ci sia più bisogno) possiamo inviare a tutti gli invitati un Change the date digitale o delle card digitali integrative.

Che ne pensi?

Contattami per ricevere il nuovo catalogo e il listino tramite questo form per cominciare a impostare i tuoi inviti.

Nuovi fichi d’india e cosa scrivere nelle partecipazioni

Due settimane fa ti ho presentato il tema della strelitzia tema nato per il catalogo sposi 2022, questa settimana invece ti mostro una riedizione del tema fichi d’india, già presente sul mio shop a partire dal 2015 (ma da quanti anni mi occupo di matrimoni?!?). Lo sentivo ormai distante e un po’ invecchiato, quindi ho avuto voglia di ridipingerlo.

É uno dei soggetti che propongo quasi sempre nelle mie live painting perché è una pianta tipica dell’area mediterranea (ma sapevi che in realtà è originaria del centro America?) ma è anche un soggetto che mi piace tantissimo per i matrimoni, perché trovo rappresenti perfettamente le difficoltà e la dolcezza che caratterizzano un’unione.

Mentre ti mostro questo tema di partecipazioni (posso realizzare come per tutti i temi che propongo, il coordinato completo) vorrei rispondere alla domanda più frequente delle nuove coppie: cosa scrivo sulle partecipazioni?

Ti ho parlato e presentato diversi esempi nell’articolo che ti linko qui ma secondo me è importante che tu ti senta libero di comunicare ai tuoi invitati con parole tue o in maniera meno impostata se lo ritieni opportuno. Solo tu conosci i tuoi invitati e puoi valutare il livello di formalità e confidenza che hai con loro.

Sarò quindi contentissima di consigliarti se ne hai bisogno, ma non ti sentire vincolato a delle frasi preimpostate.